Il castello gotico sopra San Michele Appiano ricorda quelli delle favole e ospita oggi un piccolo hotel
Galleria immagine: Castel Englaro
-
-
D_RS208646_8944-eppan-schloss-englar-herbst.JPG
-
D_RS208665_8913-eppan-schloss-englar-st-sebastian-kapelle-2.JPG
-
D_RS222726_0829-Schloss-Englar.JPG
-
D_RS63301_0662_st_michael_eppan_pigeno_schloss_englar.JPG
-
D_RS184957_3150-Fruehling-Schloss-Englar.JPG
-
D_RS281443_3211-Ueberetsch-Eppan-st-michael-pigeno-schloss-englar.JPG
-
D_RS187525_0374-Ueberetsch-Schloss-Englar.JPG
-
D_RS187523_0372-Ueberetsch-Schloss-Englar.JPG
-
D_RS187517_0363-Ueberetsch-Schloss-Englar.JPG
La storia di Castel Englaro risale fino al 1256 quando venne menzionato per la prima volta in fonti scritte. A quell’epoca fu costruito come residenza per i Signori von Firmian, probabilmente su terreno ghiaioso, dato che il vicino Rio Furglau spesso seppellì la zona con massi di frane. Questo spiega anche il nome: "in glara", cioè "valle di ghiaia". I due stemmi sopra il portone raccontano dell’unione della famiglia Firmian - presumibilmente tramite un matrimonio avvenuto nel XVI secolo - con quella dei Signori von Thun. Nel 1621, la proprietà venne venduta ai Conti von Khuen.
Englaro rappresenta uno dei migliori esempi di stile tardo-gotico in Alto Adige. È caratterizzato da alti tetti a padiglione, e di finestre e porte con i tipici dettagli dello stile tardo-gotico tra il 1450 e il 1550. Verso il XV secolo sono stati iniziati dei lavori mai finiti per un nuovo tratto: oggi questa parte della rocca viene usata per feste all'aperto. Un po' in disparte si trova anche la Cappella di San Sebastiano del 1475, che custodisce preziosi lavori di scalpellino e affreschi del XVI secolo. Il maniero è in possesso della famiglia Khuen-Belasi che ha aperto un piccolo hotel nell'ala ovest.
Contatti
- Via Pigano, 42 - 39057 - San Michele Appiano
- +39 0471 662628
- info@schloss-englar.it
Ulteriori informazioni
accessibile solo per ospiti della struttura
Suggerisci una modifica/correzione