Nel capoluogo della Bassa Atesina troverete scorci meravigliosi
Galleria immagine: Egna
-
- 29/03/2023
+5° +17° Previsioni meteo settimanali
-
-
D-5978-neumarkt-egna-sulla-strada-del-vino.jpg
-
D-8090-neumarkt-lauben-in-andreas-hofer-strasse.jpg
-
D-1808-neumarkt-pfarrkirche-egna-chiesa-parrocchiale.jpg
-
D-5343-neumarkt-bibliothek-im-ballhaus.jpg
-
D-5335-neumarkt-museum-fuer-alltagskultur-museo-egna.jpg
-
D-2265-neumarkt-kapuziner-kirche.jpg
-
D-0905-neumarkt-ortsteil-mazon-schloss-burg-ruine-kaldiff-caldiff.jpg
-
D-0241-schwimmbad-freibad-neumarkt.jpg
-
1570395559D-0228-etsch-radweg-bei-laag.jpg
-
D-9308-etschradweg-bei-neumarkt-fruehling-mohn-ciclabile.jpg
-
video : Castelfeder, tra natura e mistero
-
video : Museo di cultura popolare di Egna
-
video : Storie di Portici: Egna
-
video : Castelfeder
-
video : In bici sulla Strada del Vino sud
-
video : Castelfeder visto dall’alto
-
video : Strada del Vino dell’Alto Adige
Il comune di Egna (217 m s.l.m.) conta circa 5.000 abitanti e con le sue frazioni Laghetti, Villa e Mazzon è tra i luoghi più caratteristici della Bassa Atesina. Il centro storico di origine medievale è costituito dai famosi portici, da case affrescate e da negozi che invitano allo shopping.
Il prodotto tipico di questo comune è sicuramente il vino, un esempio é il Blauburgunder (Pinot Nero), simbolo di questa zona, che viene celebrato nelle notti di maggio (Giornate del Pinot Nero dell’Alto Adige).
I dintorni di Egna offrono molte possibilità di escursioni, sia in bicicletta che a piedi. Vicino al paese passa la pista ciclabile della Val d’Adige, mentre il biotopo di Castelfeder (Castelvetere), con i suoi resti di un antico castello romano è una meta molto amata anche dalle persone del posto e luogo ideale per un picnic in famiglia o con gli amici. Per gli amanti dell’alta montagna, la vicina Val di Fiemme è perfetta in tutte le stagioni.
Suggerisci una modifica/correzione