Una passeggiata nel regno del Pinot nero presso Mazzon, Gleno e Pinzano, racconta della zona di coltivazione di questo famoso vino.
Galleria immagine: Sentiero del Pinot Nero
Al Pinot nero ovvero Blauburgunder sono attribuite sfumature di fragola, lampone, ciliegia e viola, questo corposo e ricco vino, con i suoi numerosi vigneti lungo la Strada del Vino, è anche il protagonista delle "Giornate del Pinot Nero Alto Adige", manifestazione che ha luogo ogni anno. Un nuovo percorso eno-didattico e culturale nella parte meridionale dell'Alto Adige racconta di questo vino rosso, della sua coltivazione, dell'uva e della posizione. Questa escursione adatta alle famiglie inizia presso il parcheggio all'ingresso del paese di Montagna (Montan). In direzione Pinzano si cammina piacevolmente attraverso i migliori vigneti di Pinot nero di Mazzon, Gleno e Pinzano.
Tabelle didattiche e stazioni interattive forniscono interessanti informazioni su quest'area vinicola e sulla sua storia, inoltre il Sentiero del Pinot Nero (Kulturlehrpfad Blauburgunderweg) porta a luoghi storici come Castevetere, la Chiesa di S. Stefano a Pinzano e la Chiesa di S. Michele a Mazzon, alle rovine di Castel Caldiff oppure a Castel d'Enna. Il percorso, lungo 14 km e relativamente pianeggiante, può essere effettuato in un tour di un giorno o in tre escursioni di mezza giornata.
Contatti
- Partenza: inizio del paese - 39040 - Montagna
- +39 0471 810231
- info@castelfeder.info
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
tempo di percorrenza: escursione di una giornata
lunghezza del percorso: 14 km
dislivello: 300 m
altitudine: tra 246 e 542 m s.l.m.
tappe di mezza giornata:
Montagna - Ora giro circolare (6,2 km, vedi mappa sopra)
Montagna - Gleno giro circolare (4,1 km)
Villa - Alta Via di Mazzon - Egna (7,9 km)
Suggerisci una modifica/correzione