Benvenuti nel capoluogo dell’Alto Adige: Bolzano, la “città degli incontri” si trova tra vigneti e le Dolomiti.
Galleria immagine: Città di Bolzano
-
-
video : Bolzano
-
D-1032-ponte-talvera-museo-dolomiti-talferbruecke-altstadt-dolomiten.jpg
-
D-0583-bozen-waltherplatz-bolzano-piazza-walther.jpg
-
D-0570-bozen-kirche-st-johann-im-dorf-bolzano-chiesa-san-giovanni.jpg
-
D-0659-bozen-rentsch-st-magdalena-bolzano-s-maddalena-rencio.jpg
-
D-0845-daecher-zentrum-bozen-tetti-centro-bolzano.jpg
-
D-0574-bozen-rathaus-bauernmarkt-bolzano-mercato-contadino-municipio.jpg
-
D-0584-bozen-dom-duomo-di-bolzano.jpg
-
D-0732-weingueter-noerdlich-von-bozen-eisacktal-vigneti-bz-nord-isarco.jpg
-
D-0848-aussicht-oswaldpromenade-vista-su-bolzano-s-osvaldo.jpg
-
D-0989-bolzano-ciclabile-prati-del-talvera-talferwiesen-radweg.jpg
-
D-0918-bozen-talfer-gries-bolzano-talvera-gries.jpg
-
D-0953-bolzano-vigneti-s-pietro-bozen-weinberge-st-peter.jpg
-
D-1003-talferbruecke-siegesplatz-siegesdenkmal-monumento-vittoria.jpg
-
D-1021-bozen-neoklassische-architektur-bolzano-architettura-neoclassica.jpg
-
D-1054-facciate-in-via-dr-streiter-gasse-fassaden.jpg
-
video : Il Mercatino di Natale di Bolzano
-
video : Bolzano - storia e cultura
-
video : Enogastronomia a Bolzano
-
video : Piazza delle Erbe a Bolzano
-
video : Museion Bolzano
-
video : Storie di Portici: Bolzano
-
video : Alto Adige
La città di Bolzano si trova a 250 m di altitudine e conta oggi circa 108.000 abitanti. Il 73% è di madrelingua italiana, il 26% appartiene alla minoranza di lingua tedesca e poco meno dell’1% a quella ladina. Bolzano è il capoluogo dell’Alto Adige, cioè della Provincia Autonoma di Bolzano. Qui ha la sua sede il governo dell’autonomia speciale con tutte le sue strutture ed i suoi uffici.
La città è divisa in cinque quartieri e rappresenta con tutta la sua varietà una “città del mondo” - che unisce la tradizione tirolese e la ricchezza culturale proveniente dall’Italia e dai paesi germanici. Detta anche “città dai mille dialetti”, Bolzano offre all’ospite innumerevoli possibilità di dare un’occhiata alla vita e la mentalità degli altoatesini. Bolzano in tedesco si chiama Bozen ed in ladino, la lingua parlata nelle valli di Gardena e Badia, Bulsan.
La dittatura fascista portò ad abitare a Bolzano numerose famiglie provenienti da tutta l’Italia per “colonizzare” questa città che fino a quegli anni era abitata da cittadini di madrelingua tedesca, modificando profondamente composizione etnica e sociale della città. Oggi gran parte degli abitanti sono di madrelingua italiana. Il convivere dei due gruppi linguistici diversi, anche dopo tanti anni dalla fine del fascismo ed una raggiunta convivenza pacifica, anima ancora i dibattiti politici, ma è soprattutto una fonte di crescita ed arricchimento culturale.
Il centro storico di Bolzano inoltre, nasconde veri gioielli e vale la pena fare più di un giro per poter passeggiare tra i vicoli e per i mercati. Lo sapevate che Bolzano dispone di un’ottima rete di piste ciclabili? Il capoluogo dell’Alto Adige fa parte delle città europee più attente alla bicicletta. Di seguito, vi presentiamo alcune attrazioni da non perdere durante una visita a Bolzano!
Suggerisci una modifica/correzione