L’area urbana di Bolzano, che si estende su 28 km², è suddivisa in cinque quartieri attorno ai tre fiumi Talvera, Isarco e Adige
Galleria immagine: I cinque quartieri
-
Video : Bolzano
-
D-RS229924_1951-rittner-seilbahn-blick-auf-bozen.JPG
-
1581498081D_RS112280_0844_bozen_zentrum_dom_von_oben.JPG
-
D_RS123910_6029_bozen_universitaet_sernesi_platz.JPG
-
D_RS112456_0774_historischer_ansitz_in_bozen_rentsch.JPG
-
D_RS24376_9681-Bozner-Boden-Rittner-Strasse-St-Magdalena.JPG
-
1581501881D_RS45702_3891-bozen-muri-gries-kloster.jpg
-
D_RS292323_2203-teatro-cristallo-theater-bozen-bolzano-europa-novacella.JPG
-
D_RS292321_2211-Parrocchia-della-Visitazione-bolzano-mariaheim-bozen-europa-novacella.JPG
-
D_RS292295_2226-bozen-don-bosco-radweg-firmian-casanova.JPG
-
D_RS292304_2252-via-claudia-augusta-str-oberau-oltrisarco-bolzano-bozen.JPG
-
D_RS292340_2250-buergerzentrum-oberau-centro-civico-oltrisarco-bolzano-bozen.JPG
-
D_RS95077_011_bozen_haslach_oberau_denkmal_der_technikturbine_etschwerke.JPG
-
D_RS121855_002-bozen-messe.JPG
Centro-Piani di Bolzano-Rencio, Oltrisarco-Aslago, Europa-Novacella, Don Bosco e Gries-San Quirino sono i cinque quartieri che compongono la città di Bolzano (Bozen). Ognuno di questi ha un proprio carattere. Gries, oggi il quartiere più popoloso e Rencio (Rentsch), un tempo erano paesi staccati dalla città e sono stati incorporati dal comune di Bolzano rispettivamente nel 1925 e nel 1911, in alcune one questi quartieri hanno mantenuto ancora il loro carattere rurale. L’esempio migliore è l’area storica di Dodiciville con la zona vinicola di Santa Maddalena.
In centro storico invece si trovano vecchi palazzi, antiche case, la Libera Università di Bolzano e la maggior parte dei musei, negozi e locali. L’atmosfera che coniuga influssi mediterranei e nordici che qui si respira è unica. I quartieri Europa-Novacella (Neustift) e Don Bosco si sono formati negli ultimi decenni in conseguenza della politica migratoria dell’Italia verso l’Alto Adige fino alla metà del XX secolo e come conseguenza della crescita della città dopo l’autonomia dell’Alto Adige.
Nella parte occidentale della città, si trova il quartiere Europa-Novacella, che deve il suo nome all’Abbazia di Novacella, che qui aveva dei possedimenti, essendo la parte demograficamente più antica della città e la più densamente popolata. A Don Bosco invece c’è il primo grande insediamento d’Italia di Casa Clima. Il quartiere di Oltrisarco-Aslago (Oberau-Haslach) infine si trova sull’altro lato del fiume Adige, a sud della città e fino al Medioevo era una zona paludosa. Oggi insieme al Colle offre un’amata zona ricreativa con percorsi escursionistici e per la bicicletta.
Suggerisci una modifica/correzione