Il paese di Ora ha conservato intatto un centro storico segnato dalla viticoltura
Galleria immagine: Ora
-
- 01/06/2023
+14° +28° Previsioni meteo settimanali
-
1247659344D-1825-auer-alter-ortskern.jpg
-
1247659227D-1820-auer-neubau-aula-magna-truidn-neben-grundschule.jpg
-
1287413837D-0572-auer-peterskirche-st-peter.jpg
-
1247659427D-1824-auer-pfarrkirche.jpg
-
1247659570D-1833-auer-alter-bahnhof-der-fleimstalbahn.jpg
-
D-0820-apfelbluete-bei-auer-unterland.jpg
-
D-0574-auer-weinbau-und-porphyrfelsen.jpg
-
D-0571-auer-montan-castelfeder-feigenbaum.jpg
-
D-0684-cislon-blick-auf-auer-und-kalterer-see.jpg
-
D-0573-auer-montan-dolomitenstrasse.jpg
-
D-Faschingsumzug-Auer-P1080304.jpg
-
D-0120-auer-gotische-st-daniel-kirche-kapelle.jpg
-
D-4727-Schloss-Ansitz-Baumgarten-Auer.jpg
-
video : Sul Sentiero del Pinot Nero
-
video : Castelfeder, tra natura e mistero
-
video : Castelfeder
-
video : In bici sulla Strada del Vino sud
-
video : Castelfeder visto dall’alto
-
video : Strada del Vino dell’Alto Adige
Ora, deliziosa località di circa 3.500 abitanti, si trova ai piedi di Castelfeder, a 240 m s.l.m. Una delle particolarità di Ora, che sicuramente colpisce il visitatore, è l’atmosfera agricola che ancora conserva. Residenze storiche, vicoli fiancheggiati da muri in pietra, i tanti alberi ed i colori dei fiori, rendono Ora una destinazione piacevole e rilassante.
La sua posizione centrale l’ha resa un punto importante per la viabilità, infatti la sua stazione ferroviaria è fermata obbligatoria per molti treni e punto di partenza per gli autobus che collegano la Bassa Atesina alla Val di Fiemme ed alla Val di Fassa. La vecchia stazione è punto di partenza per il percorso mountain bike della “Vecia Ferrovia” che collega Ora a Cavalese, ripercorrendo il tracciato del vecchio trenino della Val di Fiemme. Oltre a questo, vicino al paese passa la ciclabile dell’Adige che collega Trento a Bolzano. Sul lato est del paese, lungo il percorso Katzenleiter, troviamo una bella cascata.
Questo paese è famoso per le sue numerose manifestazioni, gli appuntamenti imperdibili sono: la sfilata dei carri di Carnevale, i Krampus e San Nicolò, la festa di San Marco (patrono) e le Giornate di degustazione della Bassa Atesina. Come tutti i paesi situati sulla Strada del Vino, potrete trovare enoteche e cantine dove gustare del buon vino!
Suggerisci una modifica/correzione