Magrè sulla Strada del Vino è uno degli incantevoli comuni della Bassa Atesina
Galleria immagine: Magrè
-
- 24/09/2023
+15° +25° Previsioni meteo settimanali
-
-
-
1247660803D-1919-margreid-dorfplatz.jpg
-
1247660854D-1918-margreid-grafengasse.jpg
-
1247660914D-1920-margreid-anratherstrasse.jpg
-
1247660954D-1922-margreid-dahinter-mendel.jpg
-
1247661967D-1915-margreid-ansitz-loewengang.jpg
-
1247662465D-1924-margreid-pfarrhaus.jpg
-
video : Favogna visto dall’alto
-
video : In bici sulla Strada del Vino sud
-
video : Un anno tra vigna e cantina
-
video : Strada del Vino dell’Alto Adige
-
video : Magrè e Cortina all’Adige visti dall’alto
Magrè sulla Strada del Vino, con la sua frazione Favogna di Sotto, è un antichissimo comune in una delle zona vinicole tra le più famose dell’Alto Adige. Il comune conta ca. 1.100 abitanti dei quali il 30% vive di frutticoltura e viticoltura. Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 km² suddivisi in 131 ettari di vigneti e 191 ettari di meleti.
Il centro storico di Magrè ha conservato negli anni la sua bellezza, stradine, fontane ed angoli suggestivi rendono una passeggiata per questo antico borgo interessante e ricca di sorprese. Le antiche residenze signorili con elementi architettonici in stile gotico, barocco e rinascimentale caratterizzano l’aspetto di questa località.
La frazione di Favogna di Sotto si trova a circa 1036 m s.l.m. e conta all’incirca 60 abitanti che vivono di agricoltura. Da sempre Favogna, grazie al suo lago ed alla sua posizione geografica, è stata rifugio estivo per gli abitanti di Magrè, Cortaccia e Cortina, tutt’oggi è una meta molto amata per trascorrere una giornata piacevole. Il Lago di Favogna, la sua chiesetta, i boschi e la meravigliosa vegetazione rendono questo posto il luogo ideale per rilassarsi e scrollarsi di dosso lo stress quotidiano.
Suggerisci una modifica/correzione