L’Adige Vecchio è quello che è rimasto dalla regolazione dell’Adige sotto Maria Teresa d’Austria nel XVIII secolo
Galleria immagine: Biotopo Adige Vecchio
-
-
Video : Magrè e Cortina all’Adige visti dall’alto
-
D_RS71691_0155_margreid_weinberge.JPG
-
1574868872_D_RS214914_6307-biotop-alte-etsch-bei-kurtinig-3.JPG
-
1574868787_D_RS214909_6309-biotop-alte-etsch-bei-kurtinig-tafel.JPG
-
1574868956_D_RS214853_6297-biotop-alte-etsch-bei-kurtinig-2.JPG
-
1574873458_D_RS62554_1131_libelle_bei_lech_da_iman.JPG
-
D_RS254188_7923-grosser-montiggler-see-seerose.JPG
-
video : In bici sulla Strada del Vino sud
Prima che nel XVIII secolo l’Adige fosse regolato a volere di Maria Teresa d’Austria, la Bassa Atesina era minacciata da alluvioni. Il selvaggio fiume Adige portava le sue acque a coprire tutta la valle, fino a quando l’area venne prosciugata per poter sfruttare il terreno per l’agricoltura. A seguito di questo provvedimento si è sviluppato il cosiddetto “Adige Vecchio”, ovvero “Etschloch”.
Oggi, l’Adige Vecchio (Alte Etsch) è uno stagno nato lungo un tratto di alveo del fiume e posto sotto tutela naturalistica, che si trova un po’ fuori dal centro del paese di Magrè sulla Strada del Vino. Questa zona protetta vanta un alto grado di sostanze nutritive e favorisce la crescita delle piante: un terzo del laghetto è ancora visibile, il resto è ormai coperto da canneto e piante.
Tante specie di animali hanno trovato qui uno spazio vitale, si possono osservare sia anfibi che uccelli acquatici. Nel Biotopo Adige Vecchio vivono libellule e insetti acquatici, uccelli come la gallinella d’acqua, la cannaiola e il cannareccione, mentre tra le piante si trovano la ninfea comune e il millefoglio comune. Un piccolo paradiso naturale!
Suggerisci una modifica/correzione