Il paese più a sud della provincia di Bolzano, Salorno, è il “ponte” tra il Trentino e l’Alto Adige
Galleria immagine: Salorno
-
- 24/09/2023
+14° +23° Previsioni meteo settimanali
-
D-8947-salurn-und-weinberge.jpg
-
D-0474-haderburg-visionen-salurn.jpg
-
D-4326-Salurn-Haderburg.jpg
-
D-4363-Salurn-Dorf.jpg
-
D_01_Bucholz_Duererweg_scorci_dal_sentiero_del_duerer.jpg
-
D-1120-sauchpass-rifugio-passo-sauch-huette.jpg
-
D-1036-salurner-klause-und-eichholz.jpg
-
D-9304-etschradweg-bei-salurn-fruehling-koenigskerzen.jpg
-
video : Castello di Salorno
-
video : Giardino Sculture di Salorno
-
video : Castello di Salorno visto dall’alto
-
video : Strada del Vino dell’Alto Adige
Il comune di Salorno si trova a 224 m s.l.m. in Bassa Atesina, ed è composto dal paese di Salorno e dalle frazioni di Pochi e Cauria. Il paese, con edifici in stile barocco e rinascimentale, è circondato da vigneti e frutteti che nel periodo della fioritura offrono uno spettacolo unico.
Sopra il paese, sul lato sinistro della valle troneggia Castel Haderburg, antico castello diventato simbolo del comune. Il bellissimo castello non è l’unico punto d’interesse della zona, infatti non dimentichiamo che nei dintorni di Salorno passa il famoso Sentiero del Dürer attraverso il quale potrete arrivare alla frazione di Pochi, dove è possibile visitare il giardino delle sculture di Sieglinde Tatz Borgogno e godere di un meraviglioso paesaggio sulla vallata.
Il comune di Salorno vi offre questo e molto altro ancora, passeggiate, gite in bicicletta, monumenti storici ed ovviamente del buon vino che potrete degustare ed acquistare nelle svariate cantine della zona.
Suggerisci una modifica/correzione