Appassionati di ripide strade alpine, piene di serpentine, trovano perfette condizioni lungo la strada che porta a Favogna (1.000 m di dislivello su 17 km)
Galleria immagine: Giro in bici sull’altipiano del Monte Favogna
-
-
-
video : In e-bike al Lago di Favogna
-
D-0286-margreid-im-fruehling.jpg
-
D-0300-weinlehrpfad-kurtatsch-weinstrasse-grosse-traube.jpg
-
D-0308-kurtatsch-ansitz-strehlburg.jpg
-
D-0404-kurtatsch-ortsteil-penon-obstwiesen-apfelbluete.jpg
-
D-0317-kurtatsch-hofstatt.jpg
-
D-0320-kurtatsch-strasse-nach-fennberg.jpg
-
D-0322-kurtatsch-strasse-bei-fennhals.jpg
-
D-0389-fennberg-mammutbaeume.jpg
-
D-0380-fennberg-mammutbaeume-groessenvergleich.jpg
-
D-0330-tresner-horn-mendel.jpg
-
D-0342-kurtatsch-oberfennberg-kirche-mariahilf.jpg
-
D-0346-kurtatsch-oberfennberg-schloss-ulmburg.jpg
-
D-0351-margreid-fennberg-unterfennberg-kirche-st-leonhard.jpg
-
D-0360-margreid-fennberg-unterfennberg-mit-fennberger-see.jpg
-
D-0407-kurtatsch-ortsteil-penon-kirche-st-nikolaus.jpg
-
video : Favogna visto dall’alto
Da Magrè sulla Strada del Vino ci avviamo in direzione nord, passando per Niclara, fino a Cortaccia. La salita fino al borgo Hofstatt ci porta attraverso uno stupendo paesaggio con vigneti e frutteti e la strada molto ripida ci sembra così meno faticosa. Ma anche il sole, anche se è solo aprile, sembra splendere ancor più caldo durante questa salita. Arrivati a Hofstatt il percorso prosegue ancora per alcune curve e raggiunge poi una parte più all'ombra del bosco. Ed anche se la salita non è ancora finita per molto, siamo contenti dell'arietta fresca qui all'ombra. Dopo un po' raggiungiamo l'incrocio dove seguiamo le indicazioni per Corona-Favogna ed il sentiero diventa subito più stretto, che però rappresenta, grazie a poco traffico, nessun problema.
Passando sotto il Corno di Tres ed attraverso la gola di Favogna, ci avviciniamo al 1.250 m alto situato paesino Favogna di Sopra, composto praticamente da una chiesa, un castello e poche altre case e masi. Da qui segue la discesa a Favogna di Sotto, la località più grande di questo altopiano. La tranquillità e la distanza dal caos delle grande città ci lasciano sognare ed invitano ad un piccola sosta prima di scendere nuovamente a valle, al nostro punto di partenza. Consigliamo di evitare un tour su questo percorso in giornate calde d'estate, ma di intraprenderlo invece in primavera, autunno o in giornate d'estate più fresche.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Magrè (stazione)
-
- Tempo di percorrenza:
- 03:25 h
-
- Lunghezza:
- 35,9 km
-
- Altitudine:
- tra 210 e 1.244 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1038 m | -1038 m
-
- Destinazione:
- Favogna di Sotto
-
- Superficie del tracciato:
- asfalto
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Giro in bici sull’altipiano del Monte Favogna
Se desideri intraprendere questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione