Sul leggendario percorso attorno il Monte Mendola si superano due passi: il giro parte e finisce a Nalles.
Galleria immagine: Gita in bici Passo Mendola e Passo Palade
-
-
video : Nalles, il paese delle rose
-
D-1650-kaltern-mendelkamm.jpg
-
D-4134-mendel-standseilbahn-strecke.jpg
-
D-4165-mendelbahn-standseilbahn.jpg
-
D-4186-mendelbahn-bergstation-mendelpass.jpg
-
D-4241-ronzone-nonstal-brenta-dolomiten.jpg
-
D-8993-ronzone-abzweigung-malosco.jpg
-
D-4567-nonstal-fondo.jpg
-
D-9023-fondo-nonstal.jpg
-
D-4607-suedtirol-gemeinde-st-felix.jpg
-
D-4608-st-felix-deutschnonsberg.jpg
-
D-4631-unsere-liebe-frau-im-walde.jpg
-
D-4635-gampenpass-passo-palade.jpg
-
D-4637-gampenpass.jpg
-
D-4649-gfrill-caprile-gemeinde-tisens-dolomiten-blick.jpg
-
D-4671-tisens-prissian-hochland-und-etschtal.jpg
-
D-4777-tisens-prissian-fahlburg.jpg
-
video : In MTB all’alba sul Monte Roen
Un faticoso tour, da superare in una giornata, porta dal Passo Mendola nella vicina Val di Non e poi sul Passo Palade di nuovo di ritorno su territorio altoatesino ed infine sulla Strada del Vino. Il nostro punto di partenza è la località Nalles, da dove ci avviamo in direzione Andriano e Riva di Sotto fino a San Paolo e S. Michele ad Appiano. Il sole ed il caldo di questa giornata ci impediscono di pedalare sul Monte Mendola in bici e quindi prendiamo la funicolare che porta direttamente da S. Antonio a Caldaro al Passo Mendola. Così raggiungiamo quasi senza fatiche il passo a 1.370 m di altitudine. Ora inizia il vero e proprio tour.
Inizialmente il percorso ci porta in leggera discesa verso la Val di Non. Passiamo per i paesi di Ruffrè e Ronzone e svoltiamo poi a destra per giungere a Malosco e Fondo. Quest'ultimo rappresenta la località principale della Val di Non e ci offre anche varie possibilità per fermarci a pranzare. Dopo la sosta ci aspetta un tratto faticoso, ovvero la salita da Fondo, situato a 980 m s.l.m. al Passo Palade a 1.520 m s.l.m. Ed anche se non è troppo ripida, il caldo del pomeriggio ci ruba velocemente le energie. Pochi km prima di arrivare sul valico passiamo il confine tra il Trentino e l'Alto Adige e ci troviamo quindi ora sul territorio di S. Felice (Alta Val di Non).
Arrivati sul Passo Palade proseguiamo subito per la discesa, la quale ci aspetta con emozionanti curve e viste panoramiche sulle Dolomiti, sulle valli dell'Alto Adige, come per esempio la Val d'Adige o la Val Venosta. Passiamo per una zona di boschi, prati e piccoli casali fino ad arrivare a Narano. Presso questa piccola frazione del comune di Tesimo lasciamo la strada statale del Passo Palade e proseguiamo in direzione Prissiano. Passiamo per i paesi di Tesimo e poi Prissiano, da dove una strada porta direttamente a Nalles, il nostro punto di partenza.
Autore: AT
Prima di intraprendere questo giro in bici è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Nalles (Piazza Municipio)
Punti di partenza/arrivo alternativi: Andriano, Appiano, Caldaro
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore
Lunghezza del percorso: ca. 62 km
Dislivello: 1.012 m (salita), 1.820 m (discesa)
Altitudine: tra 260 e 1.520 m s.l.m.
Intrapresa a: luglio 2009
Suggerisci una modifica/correzione