Il quartiere più popoloso e più grande di Bolzano è composto dal vecchio borgo di Gries e da San Quirino sul Talvera
Galleria immagine: Gries - San Quirino
-
- 03/10/2023
+13° +26° Previsioni meteo settimanali
-
Video : La Gries segreta di Alda Picone
-
1248355903D-092-bozen-gries-mazziniplatz.jpg
-
1248355991D-103-bozen-gries-pfarrkirche-st-augustin-muri.jpg
-
1248356101D-105-bozen-muri-gries-kloster.jpg
-
1248356148D-095-bozen-muri-gries.jpg
-
1248356213D-110-bozen-gries.jpg
-
1248356328D-123-bozen-gries-siegesdenkmal.jpg
-
1248356381D-078-bozen-gries-st-quirein-christkoenig-kirche-cristo-re.jpg
-
1248356440D-084-bozen-gries-st-quirein-landesgericht.jpg
-
video : Passeggiata del Guncina a Bolzano
-
video : Monumento alla Vittoria a Bolzano
Gries con San Quirino è diventata parte del comune di Bolzano solamente nel 1925. Sino ad allora Gries costituiva un comune autonomo, molto noto come stazione di cura. Di quell’epoca rimangono molti palazzi e ville, nonché la passeggiata del Guncina.
Il convento dei Benedettini Muri Gries e la chiesa di Sant’Agostino si affacciano su Piazza Gries. Fanno parte del quartiere anche i le contrade di Fago, San Maurizio, San Giorgio, Guncina, Sabbia, San Quirino, una parte di Bivio ed il centro storico di Gries. A San Maurizio si trova l’ospedale provinciale di Bolzano.
Volto verso il centro di Bolzano, poco lontano dalla riva del Talvera, troviamo il Monumento alla Vittoria, con intorno palazzi ed edifici in stile monumentale risalenti al periodo fascista. È in quelli anni che qui nasce la nuova Bolzano, e molte aree sino ad allora agricole vengono trasformate in aree residenziali, edifici pubblici, scuole, collegati da ampi corsi e viali: Corso Italia, Corso della Libertà e Viale Duca d’Aosta, per nominare quelli più noti.
Suggerisci una modifica/correzione