Decidiamo di fare una piacevole passeggiata nell’area del Pinot Nero lungo la Strada del Vino.
Galleria immagine: Escursione da Montagna a Gleno
-
-
D-0281-montan-sportbar.jpg
-
D-0285-montan-hoefe-in-pinzoner-strasse.jpg
-
D-0292-montan-pinzoner-strasse-weinreben.jpg
-
D-0294-montan-pinzon-kirche-st-stefan.jpg
-
D-0304-montan-pinzoner-saltnerturm.jpg
-
D-0308-montan-pinzon-kirchturm-und-umgebung.jpg
-
D-0309-montan-wegweiser-oberhalb-pinzon.jpg
-
D-0312-montan-abzweigung-glener-weg-wegweiser.jpg
-
D-0329-montan-ortschaft-glen.jpg
-
D-0326-montan-ortschaft-pinzon-und-umgebung-suedtirols-sueden.jpg
-
D-0321-montan-bahnweg-bruecke.jpg
-
D-0344-montan-weinberge-richtung-bozen.jpg
-
D-0353-montan-bahnhof-fleimstalbahn.jpg
Questa breve escursione, ideale dall'autunno alla primavera, ci porta in alcune suggestive località del comune di Montagna. Dal bar Sport in via Dolomiti a Montagna oltrepassiamo il campo da tennis e percorrendo via Kaltegg e via Pinzano, raggiungiamo Piazza Santo Stefano nella località di Pinzano. Già lungo la via colpiscono i meravigliosi masi e le antiche residenze immerse tra i vigneti. Pinzano stesso costituisce un suggestivo nucleo edificato, composto dalla chiesa, dalla piazza e dagli affreschi sulle pareti del Pinzonerkeller. Proseguiamo lungo via Gleno, il percorso diventa ripido e ci conduce fino all'agriturismo "Wasserfall" (chiuso) ai confini della Valle dei Mulini.
Attraverso il sentiero nr. 4 raggiungiamo la strada Montagna - Trodena dopodiché scendiamo lungo il sentiero nr. 1 fino a raggiungere gli antichi binari della ferrovia della Val di Fiemme. Proseguiamo lungo la strada che ci porterà a Montagna, alla stazione della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Da qui in poi, mancano solo pochi minuti al nostro punto di partenza.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Bar Sport a Montagna
Percorso: Montagna - Pinzano - Gleno - percorso ferroviario - Montagna
Segnavia: Via Kaltegg, n. 5, 4, 1, percorso ferroviario, n. 4B
Lunghezza del percorso: ca. 6,5 km
Tempo di percorrenza: ca. 2 ore
Altitudine: tra 410 e 630 m s.l.m.
A misura di famiglia? Si. I tratti più ripidi sono asfaltati, quindi percorribili con il passeggino.
Intrapresa a: settembre 2010
Suggerisci una modifica/correzione