Nel mese di marzo, i segni di risveglio della natura si moltiplicano. Il sole riscalda le rocce di porfido sopra Aslago, il momento perfetto per una piccola escursione primaverile.
Galleria immagine: Escursione da Castel Flavon al Virgolo
-
-
D-4610-haselburg-maerzenbaecher.jpg
-
D-4627-haselburg.jpg
-
D-4629-leberbluemchen-wald-haslach.jpg
-
D-4633-weg-nr-10-haselburg-virgl.jpg
-
D-4634-lungenkraut.jpg
-
D-4641-weg-nr-10-haselburg-virgl.jpg
-
D-4643-stadt-bozen-im-winter.jpg
-
D-4644-weg-nr-10-haselburg-virgl.jpg
-
D-4646-erika-bluete-virgl.jpg
-
D-4648-weg-nr-10-haselburg-virgl.jpg
-
D-4652-kohlerhof-am-virgl.jpg
-
D-4657-st-vigil-kirche-virgl.jpg
-
D-4664-heilig-grab-kirche-virgl.jpg
-
D-4661-heilig-grab-kirche-virgl.jpg
-
D-4660-heilig-grab-kirche-virgl.jpg
-
D-4665-virgl-haslach-promenade.jpg
-
D-4668-virgl-haslach-promenade.jpg
-
D-4677-tafel-schlemwald-haslach.jpg
La nostra escursione attraverso i boschi parte dal quartiere di Bolzano Aslago dal Castel Flavon. Il sentiero Nr. 10A ci conduce attraverso il bosco su una strada forestale e prosegue su un sentiero stretto (segnalato 4A, 10). Camminiamo in direzione "Virgolo" e "Kohlerhof" fino a raggiungere una piccola montagna. Proseguiamo in discesa fino alla Chiesa del Calvario di Bolzano.
Dopo aver visitato la chiesa si prosegue in discesa fino all’imbocco in una curva nella passeggiata del virgolo. Proseguiamo lungo il sentiero fino a tornare a Castel Flavon. L’ultimo pezzo del tragitto ci porta attraverso un mare di campanellini. La natura si risveglia, presto sarà tutto verde!
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Castel Flavon, quartiere di Aslago a Bolzano
Percorso: Castel Flavon - maso Kohlerhof - Virgolo - Chiesa del Calvario - Passeggiata del Virgolo – Castel Flavon
Segnavia: n. 10A, 10, Passeggiata del Virgolo
Lunghezza del percorso: ca. 5,8 km (in totale)
Tempo di percorrenza: ca 2 ore (in totale)
Dislivello: ca. 240 m
Altitudine: tra 340 e 560 m s.l.m.
Intrapresa a: metà marzo 2015
Suggerisci una modifica/correzione