In Piazza Walther von der Vogelweide, la piazza principale di Bolzano, si trovano il Duomo e numerosi locali e caffetterie.
Galleria immagine: Piazza Walther
Nel cuore di Bolzano, dove si fermano gli autobus di linea urbani e il Duomo si erge maestoso, c’è la piazza più importante della città: Piazza Walther (Waltherplatz).
La piazza venne costruita nel 1808 per volontà del re di Baviera Massimilano Giuseppe I e al quale la piazza venne dedicata. Seguirono altri nomi tra cui “Johannesplatz” per l’arciduca d’Austria Giovanni d’Asburgo Lorena e per un breve periodo, durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne Piazza Vittorio Emanuele. Dal XIX secolo invece è Piazza Walther, nel centro della quale si può ammirare la grande statua del poeta Walther von der Vogelweide (1170 - 1230), la quale venne realizzata nel 1889 dal venostano Heinrich Natter. Nel 1985 dopo una breve assenza, la statua venne riposizionata al suo posto in Piazza Walther.
Oggi Piazza Walther è un luogo d’incontro per giovani e vecchi, sia per andare insieme in centro città, ma anche per prendere un buon cappuccino al sole oppure per partecipare a qualche manifestazione. Piazza Walther non ospita solamente il Mercatino di Natale durante il periodo natalizio, ma qui in primavera ha luogo anche la Festa dei Fiori.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Piazza Walther - 39100 - Bolzano
- +39 0471 307000
- info@bolzano-bozen.it
Ingresso
liberamente accessibile
Suggerisci una modifica/correzione