La pregevole Chiesa di S. Giovanni in Villa presso il centro di Bolzano, oggi sotto tutela monumentale, venne consacrata nel 1180.
Galleria immagine: Chiesa di S. Giovanni in Villa
-
-
video : Bolzano - storia e cultura
-
D_RS112635_0864_bozen_stjohann_im_dorfe_bolzano.JPG
-
D_RS112738_0570_bozen_stjohann_im_dorfe.JPG
-
D_RS112441_0571_bozen_stjohann_im_dorfe.JPG
-
1578581910_D_RS153196_3698-kirche-st-johann-bozen-dorf-fresken-chiesa-san-giovanni-paese-bolzano-affreschi.JPG
-
D_StJohann_im_Dorf_2.jpg
-
D_StJohann_im_Dorf.jpg
-
D_RS153171_3703-kirche-st-johann-bozen-dorf-chiesa-san-giovanni-paese-bolzano.JPG
Il primo edificio sacro del nucleo suburbano più antico della città di Bolzano è ancora accessibile. Anche se si tratta di un vero gioiello artistico e culturale, la piccola Chiesa di S. Giovanni in Villa, una delle chiese più antiche del capoluogo altoatesino, è poco nota. Oggi si nasconde tra le case in Vicolo San Giovanni. Consacrata nel 1180 dal vescovo Salomone di Trento, l'edificio romanico fu completato nel XIV secolo con una volta a botte e con la torre campanaria. La sacrestia risale invece al XVII secolo, periodo nel quale vennero aggiunte anche le aperture per le finestre e il portale.
Di assoluto pregio gli affreschi all'interno della chiesa. Il ciclo presbiteriale venne realizzato negli anni 1330 - 1335, mentre al 1365 risalgono gli affreschi nella volta a botte (Cristo come giudice nella mandorla) e sulle pareti laterali della navata (leggende di San Giovanni evangelista e di San Giovanni Battista). Essi vengono attribuiti agli artisti chiamati "Primo e Secondo Maestro di San Giovanni in Villa", fortemente influenzati dall'opera del padovano Guariento. In questi capolavori artistici si fondono le tradizioni nordiche con gli influssi della scuola giottesca.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Vicolo San Giovanni - 39100 - Bolzano
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0471 306200
- info@bz-bx.net
Ingresso
ingresso gratuito
Suggerisci una modifica/correzione