Il paese di Termeno è noto per la sua bellezza architettonica, punto d’incontro dell’arte italiana con quella mitteleuropea
Galleria immagine: Termeno paese
-
- 28/09/2023
+13° +26° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Termeno paese visto dall’alto
-
D-0017-tramin-mit-roen.jpg
-
D-0183-tramin-gebiet-rechtental.jpg
-
D-0314-tramin-dorfzentrum-platz.jpg
-
D-0267-tramin-dorfmuseum.jpg
-
D-0316-tramin-dorfkern.jpg
-
D-0261-tramin-st-jakob-in-kastelaz.jpg
-
D-0203-st-jakob-kastelaz-tramin.jpg
-
D-0246-tramin-dorfansicht-mit-weinbergen.jpg
-
D-8773-tramin-kastelaz-kreuzweg.jpg
-
D-0324-kellerei-tramin-eingang.jpg
-
video : I “Traminer” e la loro cultura
-
video : Mercoledì Lungo a Termeno
-
video : La Strada del Gewürztraminer
-
video : Termeno sulla Strada del Vino
-
video : La Sfilata dell’Egetmann a Termeno
Il paese di Termeno (Tramin, in tedesco), capoluogo dell’omonimo comune, conta quasi 3.000 abitanti e si colloca a 276 m s.l.m. I vicoli del centro, che si snodano intorno alla piazza del comune, sono veramente pittoreschi e ciò vale in particolare per la parte più antica del centro, denominata Betlemme (Betlehem). A nord del paese, il torrente della Val d’Inferno scende dal Monte Roen, nella parte alta si trovano Castel Rechtenthal e Kastelaz.
Il campanile della chiesa parocchiale di S. Quirico e Giulietta è l’orgoglio degli abitanti di Termeno: la parte murata, con i suoi 86 metri, è la più alta torre delle chiese dell’Alto Adige. La chiesa stessa risale al IX secolo, ma l’attuale navata è stata costruita un secolo fa. Di particolare bellezza e pregio artistico è la piccola chiesa di San Giacomo a Kastelaz, che si raggiunge a piedi in pochi minuti partendo dal centro di Termeno. Tra gli affreschi che troviamo, quello più interessante è senz’altro il bestiario nell’abside del secolo XIII, con figure per metà umane e per metà animali.
Durante il carnevale, i paesani praticano delle tradizioni di origine arcaica e ogni due anni, negli anni dispari, il martedì grasso viene festeggiato la sfilata “Egetmann”. Vale la pena percorrere i vicoli del paese per vederla, le figure carnevalesche che sfilano in costumi del tutto particolari e tipici della tradizione di Termeno, rendono questa manifestazione un’esperienza senza dubbio unica.
Suggerisci una modifica/correzione