A Bolzano si trovano numerosi luoghi che raccontano il lungo e movimentato passato del capoluogo altoatesino
Galleria immagine: Luoghi storici
Piazze antiche, chiese, vicoli del centro che portano il nome di mestieri medievali e dettagli sulle facciate dei palazzi invitano a un viaggio alla scoperta del centro storico di Bolzano. Già nel Medioevo la città era un importante centro commerciale tra nord e sud.
Sapevi che qui sono ancora visibili i resti di una porta della città? Che la fuga di Casanova lo portò, a quanto pare, a Bolzano, di notte e di nascosto? Che il Santo Graal ha un ruolo nella storia della città? E che a Bolzano, nascosto a Castel Mareccio, si può ammirare l'affresco di Piramo e Tisbe, una coppia di amanti babilonesi di cui narra il poeta romano Ovidio? La loro storia servì a Shakespeare come modello per la sua tragedia Romeo e Giulietta.
A queste testimonianze si aggiungono quelle del passato più recente. Una di queste è il Bunker H in Via Fago, costruito durante la Seconda guerra mondiale. L'esposizione all'interno, visitabile su richiesta, racconta storie di coraggio, sopravvivenza e speranza durante gli anni bui della guerra.
Suggerisci una modifica/correzione
