giovedì 15 gennaio 20:30
venerdì 16 gennaio 19:00
sabato 17 gennaio 19:00
domenica 18 gennaio 16:00

Teatro: Sabato, domenica e lunedì

Bolzano

Inizio: 20:30

Salva evento

4 appuntamenti
da giovedì, 15 gennaio 2026
a domenica, 18 gennaio 2026

Informazioni

Centro di Bolzano, Sala Grande Teatro Comunale
Teatro stabile di Bolzano,
+39 0471 301566,
info@teatro-bolzano.it

Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.

Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Sabato, domenica e lunedì, scritta nel 1959, è una delle commedie di Eduardo De Filippo che racconta di una crisi familiare, di un rapporto logorato dalla convivenza. Dei massimi capolavori del Teatro di Eduardo è il testo più borghese, quasi cechoviano; la sua conclusione lieta sembra la meno agrodolce, la più sinceramente solare. Il racconto è incentrato su una tradizionale domenica napoletana quando Peppino Priore e la moglie Rosa aprono le porte della propria casa a nonni, figli, nipoti, amici e vicini per ritrovarsi intorno a un tavolo, tutti insieme. Ma è proprio in questo clima di apparente convivialità che basta poco per far esplodere le incomprensioni. Il pranzo è rovinato e la commedia si trasforma quasi in una tragicommedia dove, come quasi sempre accade nei testi di De Filippo, la famiglia è la vera protagonista.
«In Sabato, domenica e lunedì c'è un'anticipazione dell'avvento del divorzio in Italia, una apparente fusione di finti rapporti cordiali in una famiglia in cui convivono i rappresentanti di tre generazioni: nonni, figli, nipoti, ma dietro la facciata bonaria si avverte un ammonimento a tutti i coniugi che non vanno d'accordo: spiegatevi, chiaritevi i vostri dubbi, i vostri tormenti» dichiarava De Filippo. Luca De Fusco, regista dello spettacolo, scrive «Io penso, invece, che la lieta riconciliazione di Rosa e Peppino ci commuova oggi forse più di ieri perché evidenzia la capacità di questa grande famiglia di comporre i conflitti. In questa commedia la famiglia Priore è una vera famiglia, compatta e affezionata ai propri rituali. Ci commuove anche perché sa curare le proprie ferite e tiene alla salute del gruppo come ad un valore. […] Rileggendo questo capolavoro ci viene da rimpiangere più l’equilibrio perduto che l’anticipazione dei futuri conflitti. Ed emerge forse il rimpianto di Eduardo per una famiglia “normale”, da lui mai avuta».

commedia in tre atti di Eduardo De Filippo
regia Luca De Fusco
con Teresa Saponangelo, Claudio Di Palma
e con Alessandro Balletta, Francesco Biscione, Paolo Cresta, Alessandra Pacifico Griffini, Paolo Serra, Mersila Sokoli e cast in definizione
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
aiuto regia Lucia Rocco

produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Biondo di Palermo

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

  1. Hotel Ristorante Elefant
    Hotel Ristorante Elefant
    Hotel

    Hotel Ristorante Elefant

    Ora

Temi collegati

  1. Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti
    bozen dom ED
    Alloggi

    Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti

  2. Teatro
    RS kloesterle bei st florian laag neumarkt freilicht buehne
    Temi collegati

    Teatro

  3. Inverno sulla Strada del Vino
    RS winter suedtiroler weinstrasse bei montan pinzon
    Inverno

    Inverno sulla Strada del Vino

it