giovedì 20 novembre 20:30
venerdì 21 novembre 19:00
sabato 22 novembre 19:00
domenica 23 novembre 16:00

Teatro: Il gabbiano

Bolzano

Inizio: 20:30

Salva evento

4 appuntamenti
da giovedì, 20 novembre 2025
a domenica, 23 novembre 2025

Informazioni

Centro di Bolzano, Sala Grande Teatro Comunale
Teatro stabile di Bolzano,
+39 0471 301566,
info@teatro-bolzano.it

Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.

Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Filippo Dini si confronta con Il gabbiano, l’opera più lirica di Anton Čechov che, nei turbamenti dei suoi protagonisti, delinea la complessità della modernità.
Dopo aver cesellato le regie e le interpretazioni di spettacoli che hanno indagato le pieghe dell’animo umano, sviscerando i rapporti familiari, come Casa di bambola, Agosto a Osage County e I parenti terribili, Dini porta in scena il capolavoro di Čechov con uno sguardo attento alle crisi esistenziali e sociali del presente. La storia de Il gabbiano è molto nota: un gruppo di persone si riunisce in riva a un lago e qui dibattono nel tentativo di fuggire al grigiore del loro destino. Fra le diverse vicende emerge quella di Konstantìn, un ragazzo che desidera spiccare il volo attraverso l’arte della scrittura. Nel suo intento è sostenuto dall’amore per la sua coetanea Nina, che sogna di diventare una protagonista della scena, e fomentato dal tentativo di opporsi alla madre, una famosa attrice, fidanzata con un importante scrittore.
«L’immortalità di questo testo e la sua bruciante contemporaneità sta proprio nella descrizione di una “umanità alla fine”, una società sull’orlo del baratro […]» scrive Dini, attore e regista amato dal pubblico e ripetutamente premiato dalla critica. «Questa umanità in miniatura ci racconta di come possa accadere che le nostre migliori energie, i nostri più luminosi talenti, il nostro amore più appassionato, possano essere tutti stravolti e corrotti […]. L’allegra comitiva de Il gabbiano, pur partendo con le migliori intenzioni, si dirige verso l’oblio. E ad osservarli c’è appunto un animale (che dà il titolo alla commedia) strano e contraddittorio. Vola sulle loro teste, li osserva (come il pubblico che assiste allo spettacolo), ma a un certo punto viene ucciso nella maniera più vile».

di Anton Čechov
traduzione Danilo Macrì
regia Filippo Dini
con Giuliana De Sio, Filippo Dini e cast in definizione
scene Laura Benzi
costumi Alessio Rosati
luci Pasquale Mari
musiche Massimo Cordovani

produzione TSV - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

  1. Hotel Ristorante Elefant
    Hotel Ristorante Elefant
    Hotel

    Hotel Ristorante Elefant

    Ora

Temi collegati

  1. Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti
    bozen dom ED
    Alloggi

    Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti

  2. Teatro
    RS kloesterle bei st florian laag neumarkt freilicht buehne
    Temi collegati

    Teatro

  3. Autunno sulla Strada del Vino
    header weinstrasse herbst eppan berg weinberge blick richtung freudenstein herbst
    Autunno

    Autunno sulla Strada del Vino

it