Culture as a Commons Museion Academy
3 appuntamenti
da giovedì, 20 novembre 2025
a sabato, 22 novembre 2025
Informazioni
+39 0471 223413,
visitorservices@museion.it.
Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.
Ulteriori informazioni su:
Centro di Bolzano Hotel Centro di BolzanoDescrizione
In che modo le istituzioni e le realtà culturali possono dare un impatto concreto e duraturo alla propria responsabilità sociale – andando oltre i gesti simbolici – di fronte alle trasformazioni ecologiche, sociali e politiche sempre più rapide? E soprattutto: chi definisce questa missione?
Sono queste le domande urgenti al centro di Culture as a Commons, un forum internazionale di tre giorni che riunisce 12 realtà culturali selezionate tra Italia e Paesi Bassi. Nell’ambito di questo incontro a Museion, verranno condivise strategie, visioni e formati di buone pratiche che vanno oltre i confini istituzionali, esplorando la cultura come bene comune – come spazio di commoning.
Più che proporre risposte definitive, il forum intende mettere in luce potenzialità e limiti del lavoro culturale contemporaneo, valorizzando formati sperimentali, collaborazioni porose e forme di attivismo gentile. Promuove strategie localizzate e reattive, per affrontare le sfide legate a rilevanza sociale, partecipazione e sostenibilità, incluse quelle sollevate dalla ridefinizione del museo proposta nel 2022 dall’International Council of Museums (ICOM).
Fedele al suo spirito, il simposio stesso si configura come un commons, uno spazio collettivo: è infatti partecipativo, accessibile al pubblico e invita professionistə della cultura di background diversi – così come chiunque veda nella cultura una pratica collettiva e inclusiva, un motore di cambiamento sociale – a prendere parte, confrontarsi e riflettere.
Il programma prevede non solo momenti di discussione e workshop, ma anche spazi di esperienza condivisa, cura e benessere… danza compresa!
Programma
Giovedì 20 novembre 2025
16:30 – 17:00
Registrazione
17:00 – 17:30
Sessione interattiva di apertura: Liquid Kaleidoscope
17:30 – 19:00
Discussione introduttiva con:
Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi
Arts in Health NL
Museion
19:00 – 20:00
WELCOME! Visita guidata alla mostra Nicola L. – I Am The Last Woman Object (a scelta in inglese/tedesco/italiano)
dalle 19:00
Incontro conviviale con aperitivo
Venerdì 21 novembre 2025
09:30 – 10:00
Registrazione
10:00 – 13:00
Tavola rotonda Culture as a Commons con:
Casco Art Institute: Working for the Commons
Dans op Recept
Oriente Occidente
La Rivoluzione delle Seppie
11:00 – 11:30
Intervento di rilassamento con: e20danza
14:00 – 15:00
International Partner Matching / Best-Practice Workshops con:
Scapino Ballet Rotterdam + Compagnie Malviste: Sessione di benessere: esercizi corpo/spazio
Kunstinstituut Melly + Quasi Quasi: Quiz Game interattivo
(Posti limitati, registrazione necessaria)
15:00 – 16:00
International Partner Matching / Best-Practice Workshops con:
MAP Moving Arts Project + La Rivoluzione delle Seppie: Hands-On workshop interdisciplinare
Casco Art Institute: Working for the Commons + Post Disaster: Blind Date: conversazioni dietro le quinte con il team del Museion
(Posti limitati, registrazione necessaria)
16:30 – 18:30
Sessione pomeridiana e scambio di esperienze nello ZINE SPACE
18:30 – 20:00
Get-Together con aperitivo e intervento musicale, a cura di 24homes – l’arte è di casa. hier wohnt Kunst.
Introduce Greta Marcolongo; performance musicale di Francesco Bianchi (chitarra)
Sabato 22 novembre 2025
09:30 – 10:00
Registrazione
10:00 – 12:00
Workshop di tecniche sperimentali di stampa e discussione finale con Silvia Maccariello e tutti i partner
(Posti limitati, registrazione necessaria)
La partecipazione al simposio è gratuita, previa registrazione online. Alcuni eventi, indicati nel programma, prevedono posti limitati: vi invitiamo pertanto a segnalare l’interesse direttamente nel modulo di iscrizione.
Suggerisci una modifica/correzione
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.
